Competenza alfabetica funzionale,  Competenza multilinguistica,  Esperienze del 5° anno,  Uscite scolastiche formative

SULLE ORME DI PAVESE E FENOGLIO

Per conoscere gli autori della letteratura italiana, non basta leggere le loro parole sui libri di scuola. Viaggiando nelle terre che hanno ispirato la loro produzione letteraria e nelle loro città natale, è possibile comprendere la profonda volontà degli autori da un differente punto di vista.

Questa è l’esperienza che ho potuto vivere grazie ad un’uscita formativa nelle Langhe, in particolare nelle città di Santo Stefano Belbo e Alba, rispettivamente città natale di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio.

Le colline delle Langhe, oggi terre “ricche” per la famosa produzione vinicola, nel secondo dopoguerra rappresentavano una terra povera e in miseria, di contadini in violenta lotta fra loro.

A Santo Stefano Belbo ho visitato il Museo Cesare Pavese.

Con un approccio interattivo e molto coinvolgente, grazie alle numerose fotografie dei luoghi dove sono ambientati i suoi romanzi, video, manoscritti e oggetti personali, mi sono immedesimata nelle emozioni provate dall’autore, soprattutto nel momento in cui ho letto le sue ultime parole, scritte su una pagina dei Dialoghi con Leucò prima del suo suicidio, nel 1950.

Successivamente, ho avuto l’occasione di entrare nella casa-museo di Nuto, personaggio principale del romanzo La luna e i falò, intimo amico e compagno di avventure d’infanzia del protagonista Anguilla. Con ampi rimandi autobiografici, il romanzo descrive l’annosa questione della ricerca delle proprie radici e del legame alla terra d’origine, che Anguilla sente vacillare fino a crollare dopo aver scoperto che, al suo ritorno dall’America, nulla è come prima. Il personaggio di Nuto si ispira a Pinolo Scaglione, caro amico dello scrittore, che ha vissuto proprio nella casa che ho visitato.

La visita è stata davvero interessante, poiché ho avuto l’opportunità unica di conoscere Gabriella, la figlia di Scaglione, e aver ascoltato testimonianze dirette sul padre e su Pavese.


Nella seconda parte della giornata, abbiamo visitato la città di Alba, che ha dato i natali a Beppe Fenoglio.

L’interessante tour guidato per le vie mi ha permesso di approfondire in modo differente la letteratura impegnata di questo scrittore del dopoguerra e di capire più a fondo le dinamiche del periodo storico della Resistenza.


In conclusione, quest’uscita didattica si è rivelata davvero emozionante e ricca di spunti di riflessione, in modo da studiare la letteratura con un approccio differente.

PAGE TOP