Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 abbiamo svolto la nostra seconda attività di PCTO, con Stellantis. Quest’attività serviva ad avvicinarci in modo pratico alle attività dell’azienda tramite degli ex dipendenti che spiegavano come funziona e cosa avremmo dovuto svolgere.
L’attività era suddivisa principalmente in due moduli: nel primo c’era la parte teorica, nel secondo, un’attività pratica.
La parte teorica consisteva nel seguire delle lezioni in classe da parte degli esperiti. Loro ci spiegavano come funzionava l’azienda in generale e quali erano i punti forti del mercato e quali no. Inoltre, ci spiegavano la gestione di un’azienda, la contabilità e mostravano degli esempi pratici.
Nel secondo modulo, dovevamo applicare ciò che ci avevano spiegato ad un’attività pratica che consisteva nel creare una nuova impresa. Abbiamo creato, a gruppi, una nostra attività e abbiamo calcolato tutti i possibili costi e ricavi.
Ho trovato l’attività molto interessate, ma altrettanto stancante: molte volte ci fermavamo a scuola fino a tardi per svolgere il progetto. Ci siamo ritrovati, però, ad applicare un qualcosa di teorico alla pratica della vita quotidiana. Inoltre, mi sono divertita nel dover creare da zero una possibile attività!
Il mio gruppo ha creato un’impresa di personalizzazione delle scarpe. Una persona poteva venire da noi ad acquistare le scarpe e personalizzarle oppure, visto che avevamo scelto di avere dei calzolai, aggiustarle. Era un’attività rivolta ai ragazzi, infatti per crearla e pubblicizzarla abbiamo usato il social dei giovani: Instagram. Abbiamo esposto il nostro lavoro tramite una pagina Instagram con il supporto di una presentazione Canva per le tabelle di costi, ricavi e altri dati più tecnici.

Follow me!